neeon
giovedì 03, 2025

Progetti e bilanci delle imprese

  • giovedì 03, 2025
  • Via Martiri Fosse Ardeatine, 3, Velletri
neeon
Progetti e bilanci delle imprese
Arte e Cultura

Al Teatro Parioli ‘Il Vedovo’

post-img

Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani portano in scena i leggendari duetti tra Alberto Sordi e Franca Valeri

Roma, 21 febbraio 2025 _ Il Vedovo, un film iconico entrato nella storia del cinema italiano è stato adattato per il teatro da Ennio Coltorti e Gianni Clementi.

I ruoli dei due grandi interpreti della versione cinematografica saranno ricoperti da Massimo Ghini e Paola Tiziana Cruciani, che saranno in scena al Teatro Parioli Costanzo dal 26 febbraio al 9 marzo.

La trama del celebre film di Dino Risi è nota, ma è interpretata da due professionisti che non mancheranno di rivestire i protagonisti con il loro carattere, attualizzando la vicenda originariamente ambientata in un’Italia vivacizzata dal boom economico degli anni ’50.

L’aspirante industriale Alberto Nardi è un giovane romano, megalomane, ma di scarso successo negli affari. È sposato con la ricca Elvira Ceccarelli, pseudo-milanese, e già questo è l’anticipazione della eterna contrapposizione di due caratterizzazioni ancora oggi fonti di conflitto.

Ma oltre a tutto la moglie è una donna d’affari che riporta il successo che manca al marito. Lei abile e spregiudicata, lui, furbetto e sfortunato è perennemente in difficoltà e vorrebbe poter contare sull’appoggio della consorte, che invece non lo supporta e lo sminuisce con il soprannome di ‘cretinetti’. Anzi, invece di aiutarlo economicamente, Elvira, dietro anonimato, finanzia il marito tramite un prestanome, suo intermediario, con prestiti a condizioni usurarie. 

Fino a che sembra che la fortuna volga il suo sguardo verso Alberto, che si illude di aver dato una svolta alla sua vita.

Gli sviluppi sono la trama tragicomica che ancora oggi ci fa sorridere.

Massimo Ghini interpreta il suo personaggio con la vena comica che lo caratterizza, eppure rivelando  una componente di fragilità, che emerge dalla faciloneria di Nardi. Paola Tiziana Cruciani equilibra la scena con il perfetto contrappeso: personaggio sempre caustico e spietato avversa il marito con una indifferenza che sconfina nella continua denigrazione.  

Nel cast: anche Giuseppe Gandini, Leonardo Ghini, Irene Girotti, Diego Sebastian Misasi, Tony Rucco, Tomaso Thellung. Regia di Ennio Coltorti. 

Nelle sue note il regista racconta; "Massimo Ghini interpreta il ruolo del grande Sordi proponendo il suo Alberto Nardi e Paola Tiziana Cruciani, quello che fu di Franca Valeri: un'Elvira, non più Almiraghi ma Ceccarelli, che, benché romana, con cinico pragmatismo culla il sogno di trasferirsi senza il marito a Milano adottandone il dialetto per emanciparsi anche lessicalmente dai luoghi comuni caratterizzanti Roma e la sua gente e inserirsi così nel grande movimento economico che porterà alla futura "Milano da bere". Già negli anni '50 Risi individuava quelli che sarebbero diventati i protagonisti di un altro suo capolavoro: "I mostri". Oggi i personaggi del "Il vedovo" non possono non ricordare il vertiginoso aumento della attuale "mostruosità" sociale. Lo spettacolo, rispettando al massimo l'intreccio del celebre film e trasformando in ritmi teatrali le scansioni filmiche del tempo, non si propone come un'imitazione ma piuttosto un omaggio a questo capolavoro degli anni settanta e come l'occasione di un ritorno al grande divertimento "all'italiana".

 

Foto cortesia dell'Ufficio Stampa del Teatro Parioli Costanzo

 

Sandra De Sanctis

Articoli correlati

Chi siamo

Il Corriere della Aziende è un giornale focalizzato sul mondo aziendale con articoli, studi e aggiornamenti sulle realtà produttive italiane ed estere. Iniziative, prodotti, bilanci, statistiche, tutto quello che è utile per conoscere un’azienda e i suoi prodotti, essere aggiornati su progetti e iniziative, osservare l’andamento produttivo e capire il bilancio con notizie e inchieste realizzate dalla nostra redazione o ricevute dalle stesse aziende. Il giornale per le aziende dalle aziende.