neeon
mercoledì 06, 2023

Progetti e bilanci delle imprese

  • mercoledì 06, 2023
  • Via Martiri Fosse Ardeatine, 3, Velletri
neeon
Progetti e bilanci delle imprese
Technology

Crisi energetica: rinnovabili e fotovoltaico sono la risposta

post-img

Coniugare la Transizione energetica con le tematiche economico-ambientali

Roma - 16 ottobre 2022 _ La transizione verso un’economia eco-sostenibile richiede trasformazioni fondamentali nella tecnologia, nell’industria, nella finanza e, in definitiva, nella società nel suo complesso. Una sfida impegnativa, ma anche un’eccellente opportunità per la crescita economica ed occupazionale.

La consapevolezza nell'opinione pubblica per l'attenzione al pianeta e la crescente attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale hanno dato impulso a politiche nazionali ed europee volte ad un'economia più sostenibile.

Questo il programma dei lavori:

Le energie rinnovabili rappresentano la risposta necessaria e inevitabile per scongiurare la minaccia alla stessa sopravvivenza del genere umano. E, dopo anni di attesa di iniziative concrete e di una regolamentazione finalizzata a definire la crescita del settore energetico, le fonti rinnovabili sono diventate una componente irrinunciabile per un’economia sostenibile e più forte e per una transizione energetica sana ed efficace. 

Sono questi i temi che verranno approfonditi con il convegno “Transizione energetica e Sviluppo sostenibile”, che si terrà a Roma mercoledì 19 ottobre alle ore 10,00. 

L’evento darà risposte vitali per il settore dell’energia, rese ancora più attuali dalla pesante crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina e analizzerà i vantaggi e gli scenari nazionali ed internazionali della transizione energetica: un'occasione unica per iniziare a cambiare anche il paradigma economico e sociale.

Il convegno è patrocinato da Eusolag European Solar AG, una azienda internazionale che opera nel settore nel settore delle energie rinnovabili, specializzata nella produzione di sistemi fotovoltaici e focalizzata sulla creazione di un portafoglio di parchi fotovoltaici in tutta Europa. 

Karim Sghaier, Direttore Capital Market Eusolag  

In qualità di operatore buy-and-hold, la società prevede di ottenere una crescita costante del valore con un flusso di cassa positivo. L'obiettivo a medio termine di Eusolag è la creazione di una pipeline completa fino al raggiungimento di un portafoglio fino a 500 megawatt. 

Sponsor dell’evento sono: Serendipity Capital, società di consulenza finanziaria e di investimento orientata alla sostenibilità; AM Advisor, società di Consulenza Manageriale e Strategica particolarmente attiva nella proposta di soluzioni di crescita finanziaria delle imprese mirate ad uno sviluppo sostenibile in ottica ESG e ad attività di finanza alternativa FinTech (Invoice Trading, Crowdfunding); ESG Portal, piattaforma digitale internazionale che permette alle imprese di ricevere un Rating ESG (Environment, Social, Governance; GWP Global Wealth Planning, società per la gestione di compendi patrimoniali familiari, societari e istituzionali. 

 

     

Alessandro Toschi, CEO di AM Advisor

Il programma completo è disponibile su Internet all’indirizzo https://transizioneenergeticaesvilupposostenibile.it/

 

Ludovico Tallarita

 

 

 

Articoli correlati

Chi siamo

Il Corriere della Aziende è un giornale focalizzato sul mondo aziendale con articoli, studi e aggiornamenti sulle realtà produttive italiane ed estere. Iniziative, prodotti, bilanci, statistiche, tutto quello che è utile per conoscere un’azienda e i suoi prodotti, essere aggiornati su progetti e iniziative, osservare l’andamento produttivo e capire il bilancio con notizie e inchieste realizzate dalla nostra redazione o ricevute dalle stesse aziende. Il giornale per le aziende dalle aziende.