neeon
mercoledì 06, 2023

Progetti e bilanci delle imprese

  • mercoledì 06, 2023
  • Via Martiri Fosse Ardeatine, 3, Velletri
neeon
Progetti e bilanci delle imprese
Industria

Una nuova alleanza per lo sviluppo di progetti rinnovabili in Italia e Spagna sotto il patrocinio dell’Eni

post-img

Entro la metà del 2023 entrerà in funzione il primo progetto, l’impianto fotovoltaico di Montalto di Castro.

Milano - 22 settembre 2022 _ Plenitude, Società Benefit controllata al 100% da Eni, ha deciso di fare  una nuova partnership con Infrastrutture S.p.A. per lo sviluppo di progetti solari ed eolici in Italia e Spagna, attraverso l’acquisizione del 65% di Hergo Renewables S.P.A., società che detiene un portafoglio di progetti nei due paesi con una capacità complessiva di circa 1,5 GW. Infrastrutture manterrà il restante 35%.

I lavori del primo progetto, l’impianto fotovoltaico di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, con una capacità di 37 MW, inizieranno già nelle prossime settimane e l’entrata in esercizio è prevista per la seconda metà del prossimo anno.

Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude ha rilevato: “Con questa alleanza   aggiungiamo una importante piattaforma di sviluppo al nostro portafoglio, con l’obiettivo di accelerare la realizzazione di nuova capacità di generazione di energia rinnovabile da destinare ai nostri clienti in Italia e Spagna. Lo sviluppo dei settori eolico e fotovoltaico rappresenta una componente essenziale della nostra strategia di crescita, che punta a raggiungere oltre 2 GW di capacità installata da fonti rinnovabili a fine 2022, oltre 6 GW entro il 2025 e oltre 15 GW entro il 2030”.

Pier Francesco Rimbotti, Amministratore Delegato di Infrastrutture S.p.A., che assumerà la stessa carica in Hergo Renewables dove opererà con il proprio team di esperti, ha affermato: “Le sinergie con Plenitude valorizzeranno il know-how, che abbiamo costruito nella nostra trentennale esperienza nel settore, ed il portafoglio di progetti in Italia e Spagna che contiamo di ampliare ulteriormente. Siamo felici di consolidare il nostro contributo alla diffusione di progetti rinnovabili di qualità, una misura efficace alla lotta ai cambiamenti climatici ed una diversificazione degli approvvigionamenti in chiave sostenibile”.

Questa operazione contribuirà a processo di transizione ecologica dell’Italia e della Spagna, nonché quello intrapreso da Eni, e agli ambiziosi obiettivi di Plenitude di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i clienti.

 

Silvio Damiani

 

Articoli correlati

Chi siamo

Il Corriere della Aziende è un giornale focalizzato sul mondo aziendale con articoli, studi e aggiornamenti sulle realtà produttive italiane ed estere. Iniziative, prodotti, bilanci, statistiche, tutto quello che è utile per conoscere un’azienda e i suoi prodotti, essere aggiornati su progetti e iniziative, osservare l’andamento produttivo e capire il bilancio con notizie e inchieste realizzate dalla nostra redazione o ricevute dalle stesse aziende. Il giornale per le aziende dalle aziende.