neeon
sabato 10, 2025

Progetti e bilanci delle imprese

  • sabato 10, 2025
  • Via Martiri Fosse Ardeatine, 3, Velletri
neeon
Progetti e bilanci delle imprese
Politica

Xi ottiene il suo terzo mandato come Presidente della Cina

post-img

il leader cinese avrà altri cinque anni per completare le sue politiche interne ed estere

Pechino, 10 marzo 2023-Il terzo mandato senza precedenti di Xi Jinping come presidente della Cina è stato ufficialmente approvato venerdì dall'élite politica del paese, consolidando il suo controllo e rendendolo il capo di stato della Cina comunista più longevo dalla sua fondazione nel 1949.

Xi è stato riconfermato presidente venerdì per altri cinque anni dall'organo legislativo cinese  in un voto cerimoniale nella Grande Sala del Popolo di Pechino, un esercizio altamente coreografico nel teatro politico inteso a dimostrare la legittimità e l'unità dell'élite al potere.Ha ricevuto 2.952 voti unanimi seguiti da una standing ovation.

La riconferma di Xi, il leader più potente e autoritario della Cina da decenni, è stata in gran parte vista come una formalità, dopo che il 69enne si è assicurato un terzo mandato sconvolgente come capo del Partito Comunista Cinese lo scorso autunno.In Cina, la presidenza – o “presidente dello stato” in cinese – è un titolo in gran parte cerimoniale. Il vero potere risiede nelle posizioni a capo del partito e nell'esercito, due ruoli chiave che anche Xi ricopre e ai quali è stato riconfermato in un importante congresso del Partito comunista a ottobre.

 

Tuttavia, la sua riconferma a capo dello Stato completa ufficialmente la sua transizione verso un secondo decennio al potere.E arriva nel mezzo di un più ampio rimpasto di ruoli di leadership nel governo centrale, o nel Consiglio di Stato, e in altre organizzazioni statali, che aumenta ulteriormente la già salda presa di Xi sulle leve del potere.

Li Qiang, uno dei protetti più fidati di Xi, dovrebbe essere eletto primo ministro cinese sabato.Tradizionalmente, la premiership è un ruolo influente responsabile dell'economia, sebbene negli ultimi dieci anni il suo potere sia stato gravemente eroso da Xi, che ha preso nelle sue mani quasi tutto il processo decisionale.

Sebbene Xi abbia assicurato una salda presa sul potere, deve affrontare una miriade di sfide sia in patria che all'estero.L'economia cinese sta lottando per riprendersi da tre anni di dure restrizioni zero-Covid, la fiducia degli investitori sta diminuendo e si profila una crisi demografica mentre il paese registra il suo primo calo demografico in sei decenni.

 

 

La Cina sta anche affrontando una serie di ostacoli diplomatici da Washington e da altre capitali occidentali, poiché le relazioni sono crollate negli ultimi anni a causa dei diritti umani di Pechino, del potenziamento militare, della gestione del Covid e della crescente partnership con la Russia.

Lunedì, in osservazioni insolitamente dirette, Xi ha accusato gli Stati Uniti di aver condotto una campagna per sopprimere la Cina e di aver causato i suoi gravi problemi interni."I paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti ci hanno contenuto e soppresso in modo totale, il che ha portato gravi sfide senza precedenti al nostro sviluppo", ha detto il presidente cinese ad  un gruppo di consiglieri governativi che rappresentano le imprese private a margine della riunione dell'Anp.

Nessun leader cinese deteneva il titolo di capo di stato da più di 10 anni, incluso il padre fondatore della Cina comunista, il presidente Mao Zedong.Dopo la morte di Mao, il leader supremo Deng Xiaoping ha introdotto i limiti del mandato presidenziale nella costituzione cinese nel 1982 per evitare il tipo di caos e catastrofe visto sotto il governo di Mao per tutta la vita.Deng ha anche guidato le riforme istituzionali per portare una maggiore separazione di posizioni e funzioni tra il partito e lo stato.

Tuttavia, questi sforzi sono stati gravemente compromessi da Xi, che ha notevolmente ampliato il potere del partito e la sua presa sul partito.Nel 2018, il legislatore cinese ha abolito i limiti del mandato presidenziale con un voto cerimoniale, consentendo di fatto a Xi di governare a vita.

Sullo sfondo di questo terzo mandato, infine, si staglia la vicenda della ambiguità Cinese sulla vicenda della Guerra in Ucraina, dove la posizione di Pechino non è per niente chiara.

Articoli correlati

Chi siamo

Il Corriere della Aziende è un giornale focalizzato sul mondo aziendale con articoli, studi e aggiornamenti sulle realtà produttive italiane ed estere. Iniziative, prodotti, bilanci, statistiche, tutto quello che è utile per conoscere un’azienda e i suoi prodotti, essere aggiornati su progetti e iniziative, osservare l’andamento produttivo e capire il bilancio con notizie e inchieste realizzate dalla nostra redazione o ricevute dalle stesse aziende. Il giornale per le aziende dalle aziende.